responsabilità sociale

L'attenzione riservata dalla Banca alla responsabilità sociale d'impresa verso i clienti, il personale, gli azionisti, i fornitori, le controparti e, in genere, le comunità locali è costante; etica, trasparenza e responsabilità rappresentano da sempre il punto di riferimento per tutte le iniziative e le relazioni della Banca la quale, in tal senso, opera nel rispetto di valori che sono formalizzati nel Codice Etico approvato dal Consiglio di Amministrazione.
La Banca è da sempre impegnata in varie iniziative benefiche e di utilità sociale. Relativamente alle tematiche ambientali, la Banca partecipa storicamente ad alcune interessanti iniziative per la valorizzazione degli aspetti paesaggistici e storico-culturali in un regime di attenta salvaguardia del territorio.

Welfare aziendale

La Banca da sempre attribuisce una grande attenzione alla creazione di iniziative di welfare aziendale che favoriscano il miglioramento dell'ambiente di lavoro, oltre che un positivo spirito di gruppo e senso di appartenenza.
Gli importanti investimenti effettuati al riguardo hanno determinato una varietà e una qualità di benefit ed utilità riservate al personale tali da costituire un unicum nel panorama bancario italiano.
L'articolata gamma di servizi dedicati, coordinati da una specifica funzione aziendale, prevede tra l'altro:
  • Un asilo nido interaziendale per le famiglie residenti in Genova e contributi-asilo per i non residenti
  • Il "Servizio Concierge" interno, a disposizione del personale per il disbrigo di commissioni e il ritiro della spesa, ordinabile dalla propria postazione di lavoro
  • Una "Area Fitness" presso la Sede di Genova, dotata delle più moderne attrezzature e trainer specializzato
  • Una "Area relax" esterna attrezzata, dedicata ai momenti di pausa lavorativa
  • Varie borse di studio riservate ai figli dei dipendenti e premi all'eccellenza scolastica
  • Una polizza sanitaria integrativa rispetto alle previsioni contrattuali anche a favore dei familiari a carico, oltre che un programma di convenzioni e di "flexible benefit" aziendale
  • Vari eventi sportivi e sociali dedicati al personale, tra cui la "Giornata dei bambini" dedicata ai figli dei dipendenti

Sostenibilità

INIZIATIVE AMBIENTALI E "PLASTIC-FREE"
Diverse sono le iniziative che la Banca ha attivato nella propria struttura interna che la pongono all'avanguardia, nel proprio settore, sul tema del rispetto dell'ambiente. Da tempo la Banca ha attivato specifici processi per la riduzione nell'utilizzo della carta e lo smaltimento dei rifiuti; le aree della Banca destinate al welfare aziendale sono state rese "plastic-free", facendo omaggio a tutto il personale di borracce personalizzabili in alluminio e sostituendo nelle zone "snack and drink" i contenitori in plastica con quelli in materiale biodegradabile.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento della Sede di Genova avviati nel 2020 è stata prevista la creazione di un'area verde sulla copertura dell'edificio, la messa in opera di pannelli solari ad alta efficienza energetica, nonché l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici o ibridi già presenti nella flotta aziendale.
AUTOSILO "GREEN" DELLA SEDE DI GENOVA
L'Autosilo / Autosportello "Drive-In" della Sede di Genova è stato realizzato nel pieno rispetto delle tematiche ambientali, adottando le più avanzate tecnologie digitali e di robotica per la completa automazione di tutte le procedure di parcheggio in 95 posti auto disposti su 6 piani sotterranei; è interamente alimentato con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
È anche presente una "Area Verde" con colonnine di ricarica di ultima generazione per le auto a trazione elettrica/ibrida e per le biciclette elettriche che la Banca mette a disposizione dei propri dipendenti per la propria operatività in città.
Per maggiori dettagli si rimanda al video disponibile all'interno della sezione Multimedia.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
La Banca partecipa alla Fondazione FEduF, "Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio" che promuove l'Educazione Finanziaria nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva, tramite la creazione di contenuti originali, la realizzazione di strumenti innovativi, l'organizzazione di eventi e lo sviluppo di collaborazioni con le Istituzioni e il territorio.

Prodotti finanziari "ESG"

INVESTIMENTI SU TEMI AMBIENTALI E SOCIALI
Nell'ambito dei servizi di investimento, l'azione della Banca tiene conto, nella selezione dei prodotti finanziari e dei rispettivi emittenti, anche di criteri basati sull'impatto ambientale a livello globale e locale, nonché della capacità di adottare pratiche societarie basate sulla trasparenza e sull'eticità. Al riguardo, a fianco di strumenti finanziari caratterizzati dalla promozione di temi ambientali e sociali, l'offerta della Banca si arricchisce con il Fondo GP&G Pianeta di cui, come per le Linee di Gestione GPF Bilanciate ESG, una parte delle commissioni viene devoluta a favore di specifiche iniziative e progetti di sostenibilità ambientale promosse dal FAI.
Entrambi i prodotti finanziari nell’attività di selezione degli investimenti promuovono caratteristiche ambientali e sociali garantendo il rispetto di prassi di buona governance, rientrano pertanto nei c.d. prodotti Art.8 ai sensi del Regolamento SFDR, ossia "Prodotti che promuovono caratteristiche di sostenibilità".
Per ulteriori informazioni vedere la sezione "Informativa sulla sostenibilità nei servizi di investimento".
CARTE DI PAGAMENTO ECOSOSTENIBILI
La Banca Passadore ha introdotto, prima in Italia, la Carta Banca Passadore e la CARTA CONTO in materiale ecosostenibile, un'alternativa alla plastica rispettosa del pianeta.
La Banca ha impiegato per la prima volta in Italia questo innovativo materiale per supporti di pagamento diffusamente utilizzati dalla Clientela, fornendo così un concreto segnale in direzione della sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente. Maggiori dettagli
Tra le carte realizzate con lo stesso materiale, la Banca colloca la CARTA CONTO dedicata al FAI - Fondo Ambiente Italiano e alle sue attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Per i giovani al di sotto dei 25 anni la carta è totalmente gratuita e, unica in Italia, non prevede alcuna commissione di prelevamento in tutta Europa.
FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Nell’ambito dell’offerta dei Finanziamenti a medio/lungo termine garantiti da ipoteca, la Banca ha introdotto due nuove tipologie di mutuo finalizzati:
  • ad incentivare l’acquisto di immobili con elevati standard di efficienza energetica;
  • a migliorare l’efficienza energetica degli immobili acquistati;
garantendo delle agevolazioni in fase di erogazione e degli sconti sul tasso di interesse applicato, se rispettate determinate condizioni di efficientamento energetico.

Le Carte in materiale ecosostenibile di Banca Passadore

La Banca Passadore ha introdotto, prima in Italia, la Carta Banca Passadore e la CARTA CONTO in materiale ecosostenibile, un'alternativa alla plastica rispettosa del pianeta.

La struttura di tali carte, realizzate per Banca Passadore da "G+D Mobile Security", è costituita per almeno il 90% da acido polilattico ("PLA"), un materiale ricavato da vegetali, principalmente mais. Le carte, essendo prodotte da biomasse rinnovabili, rispondono alle odierne esigenze di ecosostenibilità mediante utilizzo di risorse rinnovabili. E' il primo caso in Italia in cui questo innovativo materiale viene utilizzato su larga scala per supporti di pagamento diffusamente utilizzati dalla Clientela e costituisce così un concreto segnale che la Banca intende dare in direzione della sensibilizzazione al rispetto dell'ambiente.

Le carte ecosostenibili di Banca Passadore

PLA, materiale ecologico

Il PLA è un prodotto di origine biologica, ricavato da vegetali, e compostabile.

La crescita dei vegetali utilizzati per realizzare la carta consuma CO2, compensandone il possibile rilascio nell'ambiente alla fine del ciclo di vita della pianta: il prodotto finale è quindi un prodotto a somma CO2 zero.

Il PLA utilizzato nella Carta Banca Passadore e CARTA CONTO emesse dalla Banca è conforme allo standard EN 13432, uno standard europeo che copre i seguenti ambiti:

  • Degradabilità in ambiente compostabile (a temperatura, pressione e umidità minime)
  • Assenza di metalli pesanti
  • Assenza di ecotossicità: non incide sugli ecosistemi.

Il mais utilizzato per produrre il PLA è un mix di mais OGM e non OGM: l'uso del mais OGM è compensato con l'acquisto di una quantità equivalente di mais non OGM.
Il materiale PLA utilizzato è prodotto coerentemente con biomasse sostenibili (certificato ISCC PLUS).
Il produttore dei fogli di PLA utilizzati nelle carte emesse dalla Banca Passadore certifica la presenza di un quantitativo minimo del 90% di acido polilattico.

Come si ottiene il PLA?

  • I prodotti vegetali utilizzati, principalmente costituiti da mais, sono sottoposti ad un processo di macinazione per estrarre l'amido (glucosio)
  • Appositi enzimi vengono aggiunti per convertire il glucosio in destrosio tramite un processo chiamato idrolisi
  • Dei microrganismi determinano quindi la successiva fermentazione di questo destrosio trasformandolo in acido lattico
  • Un processo in due fasi trasforma le molecole di acido lattico in anelli di lattide, una sostanza chimica preziosa in sé ed alla base di una piattaforma di ulteriori versatili sostanze chimiche intermedie
  • Nel processo di polimerizzazione, l'anello al lattide viene aperto ed unito per formare la lunga catena di polimeri polilattidici chiamata PLA
  • Questa lunga catena di PLA assume la forma di "palline"

Come vengono prodotte la Carta Banca Passadore e la CARTA CONTO?

Le "palline" di PLA vengono inviate al fornitore di pellicole che a sua volta le trasforma in pellicole di PLA, in conformità alle prescrizioni ed agli specifici parametri indicati dal produttore G+D Mobile Security. Le pellicole vengono infine trasportate negli impianti di lavorazione di quest'ultimo per assemblare le carte in PLA grazie all'adattamento di soluzioni innovative al processo di produzione, e quindi consegnate alla Banca Passadore per il collocamento presso i clienti.

Processo produttivo delle carte in PLA